Sistema Immunitario: I menù ipercalorici ci rendono vulnerabili

Nei Paesi occidentali introduciamo in media il 30% di calorie in più rispetto al fabbisogno giornaliero. Le ricerche hanno dimostrato che una riduzione delle calorie diminuisce il rischio di cancro e rallenta l'invecchiamento. Al contrario diete ad alto contenuto calorico causano obesità e diabete, che aumentano il rischio di tumore. "Il grasso è un deposito di energia, ma quando è troppo favorisce la formazione di sostanze infiammatorie e ormoni come estrogeni, coinvolti (se in eccesso) in vari tipi di tumori - spiega Anna Villarini, biologa e nutrizionista dell'Istituto Tumori di Milano-. Il nostro sistema immunitario è in grado di riconoscere le cellule cancerose e di eliminarle prima che generino una massa tumorale, ma oggi sappiamo che sia la malnutrizione sia la troppa alimentazione inducono una perdita di efficienza delle nostre difese. Una dieta che la preservi deve comprendere cereali integrali , legumi e almeno cinque porzioni giornaliere di frutta...