Le mele sono tra i frutti più consumati al mondo ed è ovvio che si cerchi di definire sempre meglio il loro rapporto con la salute. Lo conferma una recente revisione, pubblicata su Food and Function, in cui, dopo aver preso in considerazione cinque grandi studi osservazionali (complessivamente su più di 228.000 soggetti), i ricercatori hanno concluso che il consumo di mele e pere è associato a una riduzione del rischio di diabete di tipo 2 e, più in particolare, che per ogni porzione in più di mele e pere consumata alla settimana il rischio si riduceva del 3%. La spiegazione di questi effetti sta nel notevole contenuto di polifenoli, che potrebbero da un lato contribuire a ridurre il rischio di diabete grazie alle loro capacità antiossidanti ed antinfiammatorie; dall'altro nel contenuto di fibra solubile, come la pectina, che può ridurre la risposta glicemica indotta dal pasto. Ma poiché le mele sono così diverse le une dalle altre, tali diversità non potrebbero ripercuoter...