Nei menù delle prossime festività ricordatevi dei legumi che, fatta eccezione per le lenticchie, sono poco presenti sulla tavola in questo periodo dell'anno. E tra i tanti puntate sui ceci ai quali sono stati recentemente dedicati diversi studi e che, per versatilità e sapore, si presentano a essere usati in una varietà di modi, graditi anche ai bambini. In una delle ricerche su questi legumi, pubblicata sulla rivista Nutrients, ricercatori americani dopo aver esaminato i risultati di una vasta indagine di sorveglianza nutrizionale condotta negli Usa, hanno osservato che chi mangiava abitualmente ceci e hummus (una salsa a base di questi legumi originaria del Medio Oriente) introduceva maggiori quantità di fibra, acidi grassi polinsaturi, vitamine A, E, C folati, magnesio, potassio e ferro rispetto a chi non ne faceva uso. Inoltre, i consumatori ottenevano punteggi più elevati in un indice utilizzato per valutare il grado di aderenza alle raccomandazioni nutrizionali americ...