Proteine per l'attività fisica
La dose giornaliera di proteine per gli atleti oscilla fra 1,0/1,2 e 1,5/1,7 g/kg di peso corporeo, leggermente superiore a quella degli individui normali (<= 1,0 g/kg di peso) e generalmente può essere assicurata con la normale alimentazione, senza rincorrere all'assunzione di integratori proteici o di amminoacidi.
Apporti maggiori non producono gli effetti desiderati (pur in presenza di un bilancio di azoto più positivo) e determinano solamente un superlavoro per l'eliminazione delle scorie azotate.
Si parla comunque di proteine di valore biologico medio-elevato.
Mentre l'esercizio moderato sembra influenzare positivamente la funzione del sistema immunitario, l'intensa attività ostacola la funzione immunitaria, come si evince dal diminuire dei linfociti "T helper".
Il legame fra questi due eventi sembra essere la competizione che si stabilisce per la glutammina fra i linfociti ed il tessuto muscolare striato in intensa attività.
L'uso di aminoacidi a catena ramificata sembra ridurre questo effetto.
Gli aminoacidi, se assunti dopo lo sforzo, permettono inoltre una veloce riparazione e ricostruzione del tessuto muscolare.
Commenti
Posta un commento