Troppo zucchero espone il cuore a maggiori rischi


Zucchero sul banco degli imputati: secondo dati raccolti da ricercatori dell'Università di Lund, in Svezia, eccedere con il dolce triplicherebbe infatti la probabilità di infarto.
I risultati, pubblicati sul British Journal of Nutrition, arrivano da un'analisi su 26 mila persone senza diabete o malattie cardiovascolari, seguite in media 17 anni, la cui dieta è stata studiata attraverso diari alimentari.
L'obiettivo era puntato soprattutto sul saccarosio, il classico zucchero bianco da tavola aggiunto a cibi o bevande.
"Per la maggioranza dei partecipanti un consumo regolare di saccarosio non è il risultato associato a maggior probabilità di infarto o altre malattie cardiovascolari - osserva Emily Sonestedt, che ha coordinato la ricerca -.
Per una piccola quota il cui introito di zuccheri aggiunti era al di sopra della media, però, il quadro è molto diverso: in chi ogni giorno introduceva oltre il 15% delle calorie con lo zucchero la probabilità di infarto è triplicata".
Le raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), che sta discutendo se dimezzare la dose consentita, a oggi, indicano di non superare il 10% delle calorie giornaliere da zuccheri aggiunti, cioè circa 50 grammi, pari a dieci cucchiaini.
In realtà non è un limite difficile da superare, perfino per chi beve caffè amaro: il problema degli zuccheri aggiunti, sottolineato anche da Sonestedt, è che spesso sono nascosti dove non ce li aspetteremo.
Salse, sughi, cereali per la colazione, cibi impanati, pane confezionato ma perfino salumi o minestroni pronti contengono zucchero, spesso in quantità non trascurabile: in un vasetto di yogurt magro alla frutta si può trovare il corrispettivo di 2-3 cucchiaini.
"Per ottenere dati il più possibile attinenti alla realtà ci siamo focalizzati sull'introito generale di zuccheri, non sui singoli cibi - precisa Sonestedt -.
Il risultato impressiona, ma sulla base di questi dati non ci sono motivi per raccomandare di ridurre il consumo di zuccheri in chi si attiene alle quantità consigliabili dall'Oms: in queste persone la probabilità di eventi cardiovascolari non cambierebbe molto diminuendo i cucchiaini di zucchero.
Diverso è il caso di chi esagera: il 40% della popolazione mangia troppo "dolce" e spesso va molto oltre il consumo raccomandato.
Dobbiamo aiutarli a disassuefarsi al gusto zuccherino".
Obiettivo non facile, perché si tratta di una preferenza innata: il sapore dolce indica che quel cibo è ricco di energia.
Per "disintossicarsi" si deve pian piano ridurre l'abitudine al dolce ed evitare gli zuccheri nascosti con un'attenta lettura delle etichette: nelle indicazioni nutrizionali leggere la riga "carboidrati, di cui zuccheri", ricordando che 5 grammi valgono un cucchiaino e che ogni giorno non se ne possono mangiare più di 10.

Tratto dal Corriere Salute di Domenica 11 Marzo 2018

Commenti

Post popolari in questo blog

La frutta

Come la dieta influenza la resistenza: Gli indiani Tarahumara

La frequenza e l'ampiezza del passo