Zenzero

Coltivato in molti paesi tropicali, lo zenzero, di cui si usa il rizoma, dalla forma irregolare, è impiegato da tempi remoti come aromatizzante, ma anche a scopo terapeutico. E', infatti un comune ingrediente delle tradizionali prescrizioni della medicina cinese contro le infezioni delle vie respiratorie. Ma allo zenzero sono state riconosciute molte altre proprietà: effetti antinfiammatori, antimicrobici, ipoglicemizzanti, antiemetici. Contiene oli volatili come gingeroli e shogaoli: questi ultimi si formano dai primi durante l'essicazione e sono più pungenti. Fra gli studi più recenti, uno, pubblicato dal Journal of Agricultural and Food Chemistry, ha confermato le proprietà antiossidanti dello zenzero, specie se fresco; mentre, in uno studio su Metabolism , si è verificato come il consumo di una bevanda di acqua calda e polvere di zenzero secco aumenti la sensazione di sazietà dopo i pasti, effetti che andranno però indagati con studi più ampi. tratto dal corriere...